Nel pomeriggio si visiterà Loreto Aprutino, un borgo storico, immerso nel verde delle colline che producono olio di ottima qualità: passeggiata nel centro storico con ingresso al Castello.
30.05.2019
Abruzzo e la Transiberiana d’Italia
Scopri sapori e tradizioni di una terra…affacciandoti dal finestrino!
Partenza dalla stazione di Sulmona con il treno storico per un’escursione giornaliera alla scoperta di luoghi sconosciuti ed affascinanti del territorio abruzzese.
Trasferimento a L’Aquila per la visita guidata della città, capoluogo d’Abruzzo, fondata nel Duecento dall’unione dei castelli del territorio e oggi considerata il cantiere più grande d’Europa per il fervore della ricostruzione conseguente al sisma che la colpì nel 2009. Nel pomeriggio proseguimento per Santo Stefano di Sessanio, forse il più suggestivo borgo dell’intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Partenza di prima mattina dalla stazione di Sulmona con il treno storico per un’escursione giornaliera alla scoperta di luoghi sconosciuti ed affascinanti del territorio abruzzese. Il viaggio, a bordo di carrozze anni ’30, percorre l’antica tratta salendo di quota ed entrando nel territorio protetto del Parco Nazionale della Majella fino ad arrivare all’altitudine massima di 1268 mt. s.l.m. sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Durante il percorso si effettuano diverse soste nelle località toccate dalla tratta, quali Campo di Giove, Pescocostanzo, Roccaraso, Castel di Sangro, Carovilli, oltre a varie altre località di rilievo dal punto di vista storico-naturalistico.
Si raggiungerà Sulmona, l’antica Sulmo, patria di Ovidio, che nel Medioevo fu la città più importante d’Abruzzo, oggi famosa per la pregevole produzione di confetti.




Condividi:
Tags:
Data di partenza:
30 MAGGIO 2019
Data di rientro:
02 GIUGNO 2019
Durata:
4 GIORNI / 3 NOTTI
Costo a persona:
DA € 590,00
Trattamento:
PENSIONE COMPLETA
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Download