Newwave Media srl

09.02.2024

Crociera d’altri tempi sul fiume Senegal

Dakar - Crociera sul fiume Senegal con una nave da leggenda Da Saint Louis a Podor, tra Senegal e Mauritania – Lago Rosa - Isola di Gorée

Un’autentica “crociera africana” che si svolge tra il Senegal e la Mauritania a bordo della piccola ma confortevole nave ‘Bou el Mogdad” con uno charme d’altri tempi. Una scoperta continua lungo il fiume Senegal che segna il confine tra i due paesi. Ì colori delle donne senegalesi, gli animati mercati, l’incontro con i pescatori, i vecchi forti francesi, le piantagioni. La cittadina di Saint Louis, antica capitale dell’Africa Occidentale Francese con la caratteristica architettura coloniale e la spiaggia, dove, al tramonto, centinaia di barche colorate rientrano dalla pesca cavalcando le grandi onde dell’oceano. Il Parco degli uccelli di Djoudi, il terzo parco ornitologico al mondo, sul delta del fiume Senegal dove svernano oltre 3 milioni uccelli che ammireremo inoltrandoci con piroghe a motore lungo un labirinto di canali. Lungo le sponde del fiume i piccoli villaggi abitati dalle popolazioni Wolof, Toutconleurs e Mauri, ognuna con le sue caratteristiche che visiteremo con calessi trainati da cavalli inoltrandoci tra palmeti, bananeti e i tipici vocianti mercati africani. A bordo lo staff, tutto di lingua francese, è molto disponibile. Completerà il viaggio la visita di alcuni dei luoghi più rappresentativi del paese, come il Lago Rosa, la leggendaria Saint Louis e Gorée l’isola degli schiavi.

01 Giorno

Ritrovo nei posti convenuti e trasferimento in bus all’aeroporto Marco Polo di Venezia in tempo utile per l’imbarco sul volo IBERIA per Madrid in partenza alle ore 12.05.
Arrivo a Madrid alle ore 14.50 e proseguimento alle ore 18.00 con il volo diretto a Dakar
Arrivo a Dakar, disbrigo delle formalità doganali, trasferimento e sistemazione in hotel.

02 Giorno

Dakar – Saint Louis – Imbarco

Dopo colazione breve visita della città con la statua dell’African Renaissance, la Moschea Divinity e la Piazza d’Indipendenza con gli edifici coloniali, quindi partenza per Saint Louis. Pranzo in ristorante a Saint Louis verso le 13.00. Dopo pranzo imbarco e sistemazione nelle cabine riservate,
Una volta sistemati, un tour della città in carrozza trainata da cavalli ci permetterà di scoprire Saint-Louis. Percorrendo le strade del centro, ubicato su un’isola del fiume Senegal ormai prossimo a sfociare nell’oceano Atlantico, si potrà percepire un’atmosfera strana e al tempo stesso familiare, ammireremo i raffinati balconi che sporgono dalle belle case coloniali e seguiremo le varie tonalità giallo ocra che assumono le strade a seconda della posizione del sole. Il quartiere settentrionale della città è separato da quello meridionale dalla Gouvernance e da Place Faidherbe.
Sempre sull’isola – collegata alla terraferma dal famoso ponte Faidherbe (lungo 500 m), che sembra sia stato inviato a Saint-Louis nel 1897 a seguito di un enorme errore amministrativo – si trovano il Municipio e il Tribunale (prima sentenza nel 1875), l’hôpital (1827), il liceo femminile Ameth Fall, che dal 1927 occupa un ex ospedale del 1840.
Il villaggio dei pescatori, interessante al mattino e alla sera quando si vedono le grandi barche che rientrano o lasciano il porto. Il cimitero musulmano del distretto di Guet Ndar; le tombe sono segnalate da pali coperti da reti da pesca. Il mercato di Ndar, situato sulla Langue de Barbarie, una sottile striscia di terra che separa l’isola dall’Oceano Atlantico
Cena e pernottamento a bordo.

03 Giorno

Saint Louis – Idiama – Tiguet (le Djoudi)

Percorreremo le acque del fiume Senegal fino alla diga di Diama. Questa è il limite che impedisce alle acque saltae di risalire il fiume. Passeremo attraverso la chiusa e visteremo la diga durante la delicata manovra.
Pranzo a bordo, poi risaliremo il fiume costeggiando la riserva di Diouling, fiancheggiata da canneti fra i quali si potranno avvistare molte specie di uccelli.
Sosta alla foce del fiume Gorom, che dà accesso al Parco nazionale degli uccelli di Djoudj. Raggiungeremo il molo con il tender dell’imbarcazione. Questa riserva è stata creata nel 1971. È il terzo parco ornitologico più grande del mondo. Si estende su 16.000 ettari nel delta del fiume Senegal. È un’attrazione irresistibile per l’avifauna europea e africana. Da novembre ad aprile, tre milioni di uccelli svernano qui, e ci sono anche una ventina di specie di mammiferi.
Partenza per un’escursione in piroga. Con il motore al minimo, la piroga si immerge nel cuore del Djoudj, dove ammireremo un fantastico balletto: i fenicotteri osa decollano a ranghi serrati, i pellicani si librano e i cormorani si tuffano. Uno spettacolo strano e straordinario.
Cena e pernottamento a bordo nel grande braccio del fiume.

04 Giorno

Tiguet – Diaour – Richard Toll

Navigazione. Continuiamo a risalire le acque del fiume che segnano il confine fra il Senegal e la Mauritania. Le sponde senegalesi sono coltivate a riso, mentre quelle mauritane sono poco coltivate.
Avvistiamo qualche facocero, poi passiamo per Rosso, la città di confine tra Senegal e Mauritania, dove persone, animali e veicoli attraversano in piroga e traghetto. L’arrivo e la partenza di queste chiatte danno vita a situazioni intense, colorate e particolarmente vivaci.
Pranzo a bordo. Verso le 14:00 si arriva a Richard-Toll (Jardin de Richard), che prende il nome dai francesi che nel 1822, durante l’epoca coloniale, lo utilizzarono come terreno di prova per i metodi di coltivazione.
Scopriremo la “Folie du Baron Roger”, un castello in stile francese, ora chiuso, circondato da edifici a banco, l’architettura tradizionale della regione. Visita della città e della fabbrica di canna da zucchero CSS (Compa- gnie Sucrière Sénégalaise), che si estende su 10.000 ettari ed è la principale fonte di reddito della città.
Cena e pernottamento a bordo.

05 Giorno

Richard Toll – Dagana

Navigazione dalle 8 del mattino verso Dagana. Dopo la colazione, potremo cimentarci in un laboratorio di cucina senegalese.
Arrivo a mezzogiorno alla piantagione di manghi che costeggia il villaggio di Goumel, in un’ansa del fiume Senegal. Pranzo tradizionale: riso con pesce o “tiep bou dien”, tra manghi e palme.
Partenza con il tender della barca per il villaggio wolof di Dagana, noto come la “Capitale del Walo”, un’antica postazione commerciale coloniale dove non era raro vedere le Banny o le Ponty (navi coloniali) caricare gomma o far scendere soldati.
Visiteremo la tintoria, il mercato e la scuola. Faremo poi una sosta al Fort de Dagana, ora ristrutturato come hotel, dove potremo goderci la magnifica piscina sulle rive del fiume sorseggiando un bicchiere di succo locale.
Ritorno alla barca al tramonto. Cena e pernottamento a bordo.

06 Giorno

Dagana – Thiangaye

Il tender della barca ci porterà sulla riva del fiume per una passeggiata di 2 ore (andata e ritorno) attraverso la foresta del Goumel. Visiteremo un villaggio tradizionale Peulh composto da capanne oblunghe costruite dalle donne. Sarà l’occasione per scoprire molte specie di alberi lungo le rive. Ritorno alla barca.
Risaliamo il fiume per entrare nel cuore del Sahel africano, nel Regno di Toucouleur. La bellezza del paesaggio e la tranquillità di queste acque saranno disturbate solo dagli spruzzi di alcuni bambini dagli occhi color ocra, dalle lavandaie con i loro perizomi multicolori e dalle mandrie di animali che vengono ad abbeverarsi lungo le rive. Pranzo a bordo.
Con il nostro gommone ci addentreremo in un piccolo braccio del fiume per visitare i villaggi Toucouleur, costruiti interamente in terra e addossati alle ripide sponde del fiume. Si tratta dei villaggi più antichi del fiume, risalenti al XIII secolo.
Partenza nella notte per una cena mechoui sulle rive del fiume. Notte a bordo.

07 Giorno

Thiangaye – Podor

Navigazione e pranzo a bordo.

Arrivo intorno alle 14.00 a Podor, un’antica stazione commerciale durante il periodo coloniale francese. Oggi l’attività commerciale si è spenta e le sue banchine in pietra attendono il nostro arrivo con il fiato sospeso.

Le case commerciali che costeggiano le banchine, con i loro grandi cortili interni e i magazzini che un tempo contenevano gomma arabica, legna da ardere, avorio e schiavi, sono oggi i resti di un passato non così lontano. Visiteremo il Forte, costruito da Faidherbe e attualmente in fase di restauro, e rivivrmoe un po’ di questo periodo storico.

Alla fine del pomeriggio, visiteremo le antiche piazze di commercio della Cour du Fleuve e dell’Auberge du Tekrour, prima di recarci al Forte del Podor.
Chi lo desidera potrà visitare il mercato e passeggiare per le strade tranquille, oppure sedersi sui gradini di una di queste antiche case per osservare il tramonto sulle rive della Mauritania.
Cena e pernottamento a bordo.

08 Giorno

Podor – Saint Louis – Lago rosa – Dakar

Prima colazione a bordo. Sbarco e trasferimento in pullman a Saint Louis. Pranzo in ristorante.
Proseguiremo quindi per il Lago Rosa, le cui acque contengono 360 grammi di sale per litro e, in alcuni periodi dell’anno assumono una singolare tonalità pr la presenza di particolari alghe e batteri. Vedremo dalla riva i raccoglitori di sale, coraggiosi uomini e donne che portano sulla testa recipienti pesanti fino a 30/40 kg. Ci sarà la possibilità di un bagno nel lago: non serve saper nuotare….si galleggia naturalmente.
Proseguimento per Dakar. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

09 Giorno

Dakar – Isola di Gorèe

Dopo colazione, trasferimento al molo ed imbarco sul traghetto per l’isola di Gorée. Chi arriva o soggiorna a Dakar non può non visitare Gorée. Classificata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, luogo altamente simbolico nella storia dei popoli, quest’isola, che dista poche miglia di mare da Dakar, fu teatro di una delle più tristi pagine della storia moderna. È da qui, infatti, che partivano le navi dirette verso l’Europa e le Americhe con il loro infelice carico di esseri umani. Oggi quelle prigioni sono diventate un museo. Alcune stradine che si insinuano tra casette dai colori sgargianti, bastioni fortificati, qualche locanda, ristorantini, bouganvillee, ci condurranno a quel luogo noto al mondo come la Maison des Esclaves, dove si apre, rivolta verso il mare, la “Porte du voyage sans retour”, che non ha bisogno di spiegazioni. Quella porta era l’ultimo frammento di Africa, del proprio mondo, che milioni di uomini e donne si
portarono nel cuore facendo rotta verso le Americhe. Pranzo in ristorante nell’isola. Rientro in hotel. pomeriggio libero.

Ritrovo in hotel in tempo utile per il trasferimento all’aeroporto e l’imbarco sul volo IBERIA diretto a Madrid in partenza alle 22.40.

10 Giorno

Madrid – Venezia

Arrivo a Madrid alle 04.05 e proseguimento per Venezia alle ore 08.50.
Arrivo a Venezia alle ore 11.20, trasferimento ai luoghi di partenza. Fine dei nostri servizi.

Condividi:

Richiedi informazioni

Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione e alla gestione dei miei dati da parte di questo sito web in accordo con quanto indicato nella informativa sulla privacy

Data di partenza:
09 FEBBRAIO 2024
Data di rientro:
18 FEBBRAIO 2024
Durata:
10 GIORNI / 9 NOTTI
Costo a persona:

DA € 2.850,00

Trattamento:
COME DA PROGRAMMA

Scarica qui il programma dettagliato:

Download
POST IN EVIDENZA
Site tag