Arrivo ad Ustica e sistemazione. Nel tardo pomeriggio scoperta, con una bella passeggiata storico culturale, del piccolo centro storico che si estende ad anfiteatro intorno alla baia che ospita il porto. Poco fuori il paese, c’è la Rocca della Falconeria, di epoca borbonica, che campeggia solenne accanto al cono di un vulcano estinto, si può raggiungere a piedi la cima del paese salendo per un sentiero a gradoni.
27.06.2023
Girovagando per Ustica
Per terra e per mare
Lontana dai luoghi più frequentati e noti della Sicilia, c’è un posto magico, roccioso e brullo: l’isola di Ustica, la perla nera del Mediterraneo. Ustica è natura all’ennesima potenza, un paradiso di rocce e mare è una meraviglia per gli occhi, un luogo unico in cui natura, mare e cultura convivono suscitando emozioni straordinarie.
Semplice passeggiata con la guida naturalistica. Il “sentiero del tramonto” parte dal centro storico e si inoltra in una riserva naturale dove ci saranno illustrati flora e fauna. In tarda mattinata, raggiungeremo l’Area Marina Protetta di Cala Sidoti dove ci rilasseremo. Verso sera ci trasferiremo con i minibus a Punta Cavazzi, dove oltre alla bellezza del mare troveremo delle chicche geologiche di elevato interesse scientifico.
Passeggiata con la nostra guida nel “sentiero del mezzogiorno”. Un percorso che si snoda tra entroterra e costa regalandoci scorci incantevoli. Al termine della passeggiata rientro in paese; per pranzo ci attende il vero e autentico pane cunzato usticese. Pomeriggio libero per il relax. Verso sera escursione lungo il sentiero del bosco con finale giornata enogastronomica.
Giro in gommone dell’isola. Sfiorando la costa potremo osservare da vicino le rocce laviche che si svelano a pieno solo viste dal mare raccontando la storia geologica dell’isola. Visiteremo le numerose grotte che ci sorprenderanno per la loro bellezza: la grotta azzurra, la grotta verde, la grotta dell’oro. Concluderemo la serata in modo straordinario ed insolito recandoci nel punto più buio dell’isola per leggere il cielo come se fosse un libro.
Visita al Villaggio Preistorico dei Faraglioni: un insediamento risalente alla media età del Bronzo. Nel tardo pomeriggio percorreremo il “sentiero del bosco”, un itinerario naturalistico e decisamente panoramico, qui oltre ad una natura incontaminata incontreremo un tunnel lavico e la necropoli della “Culunnedda”. Da qui raggiungeremo la casa di un pescatore dove degusteremo una cena a base pescato del giorno.




Condividi:
Data di partenza:
27 GIUGNO 2023
Data di rientro:
01 LUGLIO 2023
Durata:
5 GIORNI/4 NOTTI
Costo a persona:
DA € 960,00
Trattamento:
COME DA PROGRAMMA
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Download