Newwave Media srl

29.09.2017

Ponza

PER TERRA E PER MARE

Ponza è la maggiore delle Isole Ponziane (il cui arcipelago comprende anche le isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano) ed è situata nel Golfo di Gaeta (nel Mar Tirreno), 21 miglia nautiche a sud di San Felice Circeo. Ha una superficie di 7,5 km² ed è quasi completamente collinare: sovrastata al centro dai monti Core (201 m), Tre Venti (177 m) e Pagliaro (177 m), raggiunge la massima altitudine con i 280 m del monte Guardia, posto all’estremità meridionale dell’isola. Le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, composte da caolino e tufi, a dimostrazione (insieme con i numerosi crateri vulcanici spenti ma tutt’oggi riconoscibili) dell’origine vulcanica dell’isola. Ricca di scogliere e di grotte sottomarine, la spiaggia più celebre è Chiaia di Luna (a sud-ovest), circondata da un’alta scogliera a picco sul mare accessibile tramite una galleria romana (chiusa da molti anni con tutta la spiaggia per pericolo crolli). La forma dell’isola è stretta e allungata, e si estende dal Faraglione La Guardia, a sud, alla Punta dell’Incenso, a nord-est, che dà sulla vicina Isola di Gavi; quest’ultima è separata da Ponza da un braccio di mare di appena 120 metri. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d’India e ginestre. Il clima ha caratteristiche subtropicali mediterranee con moderata escursione.

01 Giorno

Venerdì 29 settembre: Treviso – Formia – Ponza

Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza con bus riservato per Ponza. Sosta per pranzo libero lungo il percorso e proseguimento per Formia, imbarco (ore 14:30) sull’aliscafo per Ponza (75 minuti di attraversata). Arrivo a Ponza trasferimento in hotel sistemazione nella camere riservate.

Ore 17:00 partenza per una prima passeggiata con visita guidata della Cisterna Romana del Dragone (30/40 minuti). Prima camminata di orientamento nella zona del porto, ricca di vita e poi verso Punta della Madonna, dove sono segnalati i resti di una villa romana, per ammirare lo scoglio Rosso ed i Faraglioni della Madonna, tempo a disposizione per un rilassante aperitivo sul mare. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

02 Giorno

Sabato 30 settembre: Ponza escursione a piedi

Prima colazione in hotel e partenza a piedi per una escursione a piedi a Punta Fieno, Dislivello: 200 m, Durata: circa 5 ore., Percorso: circa 5 km Trekking: medio. Pranzo al sacco incluso. Quella a punta del Fieno ed è tra le escursioni più belle che si possano fare sull’isola. Si parte percorrendo viuzze tra case e palazzi per arrivare alla mulattiera principale che porta sul Monte

Guardia. Dalla mulattiera si devia verso la zona chiamata Guardia dei Guarinida dove si apprezza una panoramica dell’intera isola a 270° gradi. Di seguito si comincia la discesa verso il Fieno chiamata anche “La via del vino” perché dal’800 ad oggi è zona di grandi viticolture riprese soprattutto da qualche anno dalle Antiche Cantine Migliaccio che hanno riportato all’antico splendore e che visiteremo (Antiche grotte). Al Fieno si possono percorrere diversi sentieri tra muri a secco che attraversano le coltivazioni di vite. Alla fine si raggiunge il mare per un bagno o momento di relax col solo rumore del mare. La punta estrema ha anche una grande valenza storica, anzi preistorica, perché lì si lavorava l’ossidiana estratta a Palmarola prima di arrivare al Circeo ed essere “commercializzata” in tutta Italia. Rientro e nel tardo pomeriggio visita alle Cantine Migliaccio (sede in centro) con degustazione di vini e stuzzichini. Quindi cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

03 Giorno

Domenica 1 ottobre: Ponza- Isola di Palmarola – Ponza

Dopo la prima colazione in hotel, di primo mattino partenza per una camminata al Monte Guardia 280 m s.l.m. , durata: circa 2 ore e 30 minuti circa, percorso: circa 4 km, trekking: facile.

La passeggiata naturalistica sul Monte Guardia si snoda prima tra case per poi diventare una mulattiera immersa nella macchia mediterranea e tra terrazzamenti e campi. Dal punto più alto si potranno ammirare tutte le isole dell’arcipelago e il litorale laziale. Particolarmente suggestivo è lo scenario che si apre sul Faro della Guardia. Alle ore 12:00 incontro al porto per la partenza dell’escursione in barca all’isola di Palmarola e Ponza. Pranzo in barca. Questo percorso, costeggia dapprima il versante a sud-est di Ponza, con visita delle Grotte di Pilato, fino a Capo Bianco. Da qui si fa rotta verso l’isola di Palmarola. La tratta dura circa 40 minuti. La circumnavigazione intorno a Palmarola inizia a partire dal sud dell’isola. Sosta in spiaggia, detta spiaggia de “O’ Francese“. Terminato il periplo di Palmarola, si riprende il giro intorno a Ponza. Proseguendo verso l’incantevole baia di Lucia Rosa, con i suoi suggestivi Faraglioni, si presentano alla vista Cala Feola, con le sue Piscine Naturali, Cala dell’Acqua, Cala Fonte, Cala Felci, Cala Gaetano, Spaccapolpi, Cala Inferno, Cala del Core, Cala Frontone, che vedremo in base alla voglia di camminare e resistenza dei partecipanti. Completato l’itinerario intorno a Ponza, si fa rientro, sempre a piedi, al Porto Borbonico nel tardo pomeriggio, magari dopo un bagno rigenerante alle Pischine Naturali. Chi preferisce potrà invece rientrare con i mezzi pubblici o taxi. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

04 Giorno

Lunedì 2 ottobre: Ponza escursione a piedi

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus pubblico in direzione di Punta Incenso (dista circa 8km) per una intera giornata dedicata ad un’escursione a piedi della parte nord di Ponza, questa volta vista da terra. Pranzo al sacco incluso. Dal Belvedere di Punta Incenso, sarà possibile vedere l’Isola di Gavi e, seguendo i vari sentieri segnalati in loco e seguibili nella traccia GPS disponibile, si potranno raggiungere le varie cale, fra cui: Cala Gaetano, Cala Fonte, Cala Cecata, vedere l’Arco naturale di Spaccapolpi, Le piscine naturali e la grotta vicine a Cala Feola. Rientro con i mezzi pubblici, cena in ristorante  e pernottamento in Hotel.

05 Giorno

Martedì 3 ottobre: Ponza – Bettona – Treviso

Prima colazione in hotel, imbarco sul traghetto per Formia. Arrivo a Formia e partenza per Treviso.

Sosta a Bettona, pranzo in ristorante e tempo a disposizione per una passeggiata in questo bellissimo borgo etrusco. Nel pomeriggio ripartenza per Treviso. Arrivo in serata.

Condividi:

Richiedi informazioni

Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione e alla gestione dei miei dati da parte di questo sito web in accordo con quanto indicato nella informativa sulla privacy

Tags:
Data di partenza:
29 settembre 2017
Data di rientro:
3 OTTOBRE 2017
Durata:
5 GIORNI / 4 NOTTI
Costo a persona:

€ 640

Trattamento:

programma dettagliato

Download
POST IN EVIDENZA
Site tag