Newwave Media srl

14.07.2017

Trekking alle Isole Faroe

Un bellissimo viaggio con un itinerario accompagnato alle ISOLE FAROE attraverso luoghi incantati. Si esploreranno diverse località con itinerari a piedi che permetteranno di conoscere a passo lento e da vicino l’indomita natura di questo arcipelago.

Il viaggio avrà un’accompagnatore d’eccezione, Daniela Pulvirenti, autrice del libro guida Polaris sulle Isole Faroe e profondamente innamorata di queste terre.
I pernottamenti sono in varie località e sono previsti spostamenti con alcuni collegamenti pubblici locali. Il viaggio è pensato per darvi un’esperienza profonda e diretta di queste splendide isole, della loro Natura e dei loro scenari mozzafiato.

01 Giorno

Italia-Isole Faroe-Vágar
Partenza dall’Italia con voli di linea con uno scalo le Isole Faroe. La seconda tratta Atlantic Airways per le Isole Faroe si rivela un volo interessante volo, dove si potrà osservare la parte Sud della Norvegia tutta frastagliata e ricca di fiordi, sbarco all’aeroporto di Sørvágur, situato sull’isola di Vágar. Trasferimento al vicino Hotel Vágar; cena e pernottamento

 

02 Giorno

scheda viaggioMykines, il paradiso degli uccelli (2 ore, semplice)
Prima colazione in hotel e poi partenza per raggiungere il porticciolo di Sørvágur da dove con il traghetto si raggiunge in 45 minuti la bellissima Isola di Mykines. La giornata è dedicata all’esplorazione dell’isola ed arrivare effettuando una bella camminata sino al faro. Sull’isola nidificano moltissime pulcinella di mare che si possono osservare da vicino. Nel pomeriggio rientro a Sørvágur con il traghetto e poi in hotel; cena e pernottamento.

 

03 Giorno

Vágar-Gjógv
Prima colazione in hotel. Partenza per raggiungere il caratteristico villaggio di Gjógv situato sull’Isola di Eysturoy.
Prima di lasciare l’Isola di Vágar si potranno effettuare delle interessanti deviazioni e soste su quest’isola, ma anche sulla successiva Isola di Streymoy. Prima di arrivare a Gjógv la strada porta al villaggio di Eiði e a Nord di questo si potranno vedere i due faraglioni di Risin e Kellingin. Successivamente la strada sale a un passo (sulla sinistra si vedranno gli 882 metri del Slættaratindur, la montagna più alta delle Isole Faroe) per poi scendere al villaggio di Gjógv, il cui nome letteralmente vuol dire “gola”, ed è situato all’estremità Nord-Est dell’isola di Eysturoy. Il villaggio è uno dei più settentrionali delle isole faroesi e qui la costa rocciosa è toccata dall’Atlantico le cui onde hanno scavato un canyon profondo nella scogliera. L’impressionante canyon si trova sul terrapieno nella parte alta del villaggio
Sistemazione presso la Guesthouse Gjáargarður, una delle più belle guesthouse delle isole Faroe; cena e pernottamento.

 

04 Giorno

Slættaratindur, la montagna più alta delle Isole Faroe (882 m – ore 5,30; facile-media)
Dopo la prima colazione, se le condizioni meteo lo permetteranno, s potrà aggiungere in auto il punto di partenza del sentiero che porta sulla montagna più alta delle Faroe, il monte Slættaratindur di 882 metri d’altezza. Il percorso non è impegnativo e si svolge attraversando  la parte Nord-occidentale dell’Isola di Eysturoy. Una volta giunti in vetta si godrà di un magnifico panorama su tutte le isole e addirittura, con giornate molto serene, sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda. Nel pomeriggio rientro a Gjógv; cena e pernottamento.

 

05 Giorno

Gjógv-Runavík (eventuale trekking all’Ambadalur (ore 5,30; moderato)
Dopo la prima colazione partenza per Runavík, villaggio posto a Sud sull’Isola di Eysturoy. Volendo – ma soprattutto se il meteo lo consentirà – si potrà effettuare all’altra escursione nella valle di Ambadalur sino a raggiungere l’altopiano posto a 228 metri, con vista spettacolare soprattutto sulla vicina isola di Kalsoy e Búgvin, il faraglione più alto delle Isole Faroe. Una volta rientrati a Gjógv si potrà proseguire per Runavík, con possibili altre soste lungo il percorso. Cena e pernottamento.

 

06 Giorno

Runavík-Tórshavn
Prima colazione e successiva partenza per raggiungere Tórshavn, la capitale situata sull’Isola di Streymoy. Lungo il percorso non mancheranno le soste. Sistemazione all’Hotel Streym. Cena e pernottamento.

 

07 Giorno

7° e 8° GIORNO > Tórshavn: Kirkjubøur e altro ancora
Prime colazioni in hotel. Tórshavn è la capitale più piccola al mondo ed è circondata dalle montagne. Fu fondata nell’825 d.C. e deve il suo nome al Dio Vichingo Thor. La parte vecchia della città è caratterizzata da passaggi stretti ed intricati posti fra piccole case con il tetto di torba. Sembra di essere nel set di un film storico, ma quello che si ammira è una città autentica dal fondamento medievale.
Interessante anche la scoperta della parte nuova della città unitamente alle zone limitrofe, alcune delle quali non sono da perdere come Kirkjubøur, il cuore culturale delle Isole Faroe, che si potrà raggiungere anche a piedi  seguendo un facile sentiero (ore 2,30; semplice).
A piedi o con il bus si attraverserà il centro della città per raggiungere l’inizio del sentiero dove si incontrano Landavegur e Velbastaðvegur. Lungo il cammino si godranno bellissimi panorami sulle Isole di Koltur, Hestur e Sandoy e sulla città di Tórshavn.
Giunti a Kirkjubøur ci si troverà nel centro culturale e storico delle Isole Faroe. Nel villaggio si potrà visitare una pittoresca ed antica fattoria che è abitata dalla stessa famiglia da ben diciassette generazioni, unitamente alla cattedrale incompiuta di Magnus e alla piccola chiesetta medievale di St.Olav. Nel pomeriggio (se si sarà andati a piedi) si potrà far rientro nella capitale utilizzando il bus di linea.
In giornata sarà altresì fattibile l’escursione all’Isola di Nólsoy utilizzando il traghetto che giunge dopo 20 minuti.
Se non sarà già stata fatta si potrà effettuare l’escursione alle scogliere di Vestmanna, una delle principali attrazioni delle Isole Faroe. Le scogliere sono alte sino a 500 metri e qui vive una moltitudine di uccelli marini. Se le condizioni meteo lo consentiranno il battello entrerà anche nelle grotte e formazioni rocciose.
Cene e pernottamenti in hotel.

 

08 Giorno

7° e 8° GIORNO > Tórshavn: Kirkjubøur e altro ancora
Prime colazioni in hotel. Tórshavn è la capitale più piccola al mondo ed è circondata dalle montagne. Fu fondata nell’825 d.C. e deve il suo nome al Dio Vichingo Thor. La parte vecchia della città è caratterizzata da passaggi stretti ed intricati posti fra piccole case con il tetto di torba. Sembra di essere nel set di un film storico, ma quello che si ammira è una città autentica dal fondamento medievale.
Interessante anche la scoperta della parte nuova della città unitamente alle zone limitrofe, alcune delle quali non sono da perdere come Kirkjubøur, il cuore culturale delle Isole Faroe, che si potrà raggiungere anche a piedi  seguendo un facile sentiero (ore 2,30; semplice).
A piedi o con il bus si attraverserà il centro della città per raggiungere l’inizio del sentiero dove si incontrano Landavegur e Velbastaðvegur. Lungo il cammino si godranno bellissimi panorami sulle Isole di Koltur, Hestur e Sandoy e sulla città di Tórshavn.
Giunti a Kirkjubøur ci si troverà nel centro culturale e storico delle Isole Faroe. Nel villaggio si potrà visitare una pittoresca ed antica fattoria che è abitata dalla stessa famiglia da ben diciassette generazioni, unitamente alla cattedrale incompiuta di Magnus e alla piccola chiesetta medievale di St.Olav. Nel pomeriggio (se si sarà andati a piedi) si potrà far rientro nella capitale utilizzando il bus di linea.
In giornata sarà altresì fattibile l’escursione all’Isola di Nólsoy utilizzando il traghetto che giunge dopo 20 minuti.
Se non sarà già stata fatta si potrà effettuare l’escursione alle scogliere di Vestmanna, una delle principali attrazioni delle Isole Faroe. Le scogliere sono alte sino a 500 metri e qui vive una moltitudine di uccelli marini. Se le condizioni meteo lo consentiranno il battello entrerà anche nelle grotte e formazioni rocciose.
Cene e pernottamenti in hotel.

 

09 Giorno

Tórshavn-Vágar- Voli per l’Italia
Prime colazioni in hotel. Trasferimento in aeroporto dove si riconsegnerà l’auto. Partenza con volo di linea della Atlantic Airways e proseguimento dopo uno scalo con volo per l’Italia.

Condividi:

Richiedi informazioni

Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione e alla gestione dei miei dati da parte di questo sito web in accordo con quanto indicato nella informativa sulla privacy

Tags:
Data di partenza:
14 Luglio 2017
Data di rientro:
22 Luglio 2017
Durata:
9 giorni / 8 notti
Costo a persona:

€ 1.750,00

Trattamento:
come da programma

programma dettagliato

Download
POST IN EVIDENZA
Site tag